Energie rinnovabili

Il contenuto di umidità nella biomassa e nei biocarburanti è un parametro cruciale: incide direttamente sull’efficienza energetica, sulla qualità del combustibile e sulla sicurezza degli impianti. Umidità non ottimale significa minore resa, maggiori consumi e rischio di problemi nei processi produttivi.

I biocarburanti, derivati da materiali vegetali, rappresentano un’alternativa sostenibile ai combustibili fossili, risorse limitate e inquinanti. Controllare l’umidità della biomassa consente di sfruttare al massimo l’energia disponibile, ridurre le emissioni e contribuire a una produzione più pulita e sostenibile.

Vantaggi concreti del controllo dell’umidità:

  • Efficienza energetica ottimizzata: il combustibile brucia meglio e produce più energia utile.
  • Protezione degli impianti: riduce il rischio di blocchi, corrosione o danni alle apparecchiature.
  • Risparmio energetico e riduzione dei costi: il processo è più controllato e meno dispersivo.
  • Sostenibilità ambientale: minori emissioni e utilizzo più responsabile delle risorse rinnovabili.

Grazie ai nostri misuratori NI è possibile monitorare l’umidità in tempo reale, ottimizzare i processi e garantire qualità e sicurezza

Applicazioni principali:

  • Residui agricoli e vegetali
    • Bagassa
    • Paglia
    • Grano esausto
  • Biomassa legnosa e derivati
    • Trucioli di legno verdi
    • Pellet di legno
    • Combustibile da residui legnosi (Hog Fuel)
    • Pellet da rifiuti legnosi
    • Biomassa legnosa
  • Biocarburanti
    • Bioetanolo
    • Biodiesel
  • Rifiuti e sottoprodotti industriali
    • Rifiuti solidi urbani
    • Fanghi di depurazione
  • Biomassa

Applicazioni

Chiamaci
Menu